Tematica Funghi

Galerina marginata (Batsch) Kühner, 1935

Galerina marginata (Batsch) Kühner, 1935

foto 46
Foto: Eric Steinert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946

Genere: Galerina Earle, 1909


frFrançais: Galère marginée

deDeutsch: Gifthäubling

Descrizione

La Galerina marginata è uno dei funghi velenosi più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule). Il cappello non raggiunge dimensioni ragguardevoli, tuttavia a volte può raggiungere anche i 5 cm di diametro. Cappello di dimensioni molto ridotte: 1,5-3 cm massimo ( esistono comunque forme robuste fino a 8 - 10 cm. di diametro del pileo ); di forma conico-ottusa o più generalmente convessa, poi più espanso ed a volte quasi piano; poco carnoso, quando è umido assume una colorazione ocra scuro; a secco è giallo sporco. Presenta evidenti striature al margine. Lamelle fitte, leggermente decorrenti oppure adnate, color nocciola. Gambo cilindrico, color ocra, fibroso; generalmente pruinoso al di sopra dell' anello, mentre al di sotto è di color ocra, presenta residui di velo di colore bianco sporco. Anello membranoso, color ocra, esiguo. Carne esigua, delicata, color ocra. Odore farinoso, leggero ed incostante (sezionare il carpoforo oppure strofinare le lamelle). Sapore analogo. Spore ocra ruggine in massa, (7) 8 - 10,5 (11) X 5 - 6 (7) micron, da ellissoidi a amigdaliformi più o meno verrucose, caliptrate o non, con apice che presenta callo più o meno pronunciato, plaga ilare liscia e visibile, cianofile e destrinoidi, positive con K.O.H.3 - 5 % divenendo color ruggine, in ammoniaca avviene lo stesso fenomeno ma in modo più blando.

Diffusione

La specie cresce su molti substrati; boschi di conifere, latifoglie o misti, su legno, legno muscoso o muschio su terreno.


00380 Data: 05/09/1989
Emissione: Funghi
Stato: Czechoslovakia
01763 Data: 24/09/1999
Emissione: Studio della natura
Stato: Mozambique

03850 Data: 01/01/1997
Emissione: Funghi
Stato: Western Sahara
05369 Data: 28/02/2017
Emissione: I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi